MSI N650 Ti Power Edition OC: Temperature e rumorosità
I dissipatori MSI non si smentiscono mai, non appena la N650 Ti PE\OC è giunta in redazione ci siamo chiesti come mai MSI non abbia adottato, anche per questa scheda video, il rinomato MSI Twin Frozr IV, la risposta è stata chiara fin dai primi minuti di utilizzo.. è semplicemente inutile..
In questo caso il Cyclone II è la scelta più azzeccata, non solo riduce i costi di produzione ma è anche perfetto in qualsiasi situazione. Le ventole Propeller Blade si confermano ancora una volta campioni di performance e silenziosità, durante il daily use vi sembrerà quasi di avere una scheda video a raffreddamento passivo e, anche in gioco, a velocità di rotazione più elevate, non disturberà affatto. Impostando la ventola ad altissimi regimi tramite il software MSI Afterburner il rumore prodotto aumenterà ma vi assicuriamo che, lasciando le impostazioni su "auto", anche dopo ore di stress test il regime di rotazione non arriverà mai al 75% (soglia massima impostabile tramite MSI Afterburner).
Nonostante tutto ciò le temperature sono eccezionali, sia normalmente che con l'overclock per il daily use evidenziato nella pagina precedente non abbiamo mai superato i 26° in IDLE mentre il valore massimo registrato dopo ore di benchmark è stato di 53°.